ONERE PROBATORIO A CARICO DI INPS SE CONTESTATO L’OBBLIGO CONTRIBUTIVO. IL VERBALE ISPETTIVO NON È PROVA

Nel giudizio promosso  da una azienda avverso l’INPS per l’accertamento dell’insussistenza dell’obbligo contributivo preteso dall’Istituto, spetta a questo ultimo dare prova delle ragioni a fondamento di detta pretesa e il verbale ispettivo non riveste efficacia probatoria. E’ ciò che si è sostenuto nella causa oggetto dell’allegata sentenza, e stabilito dal...

RICONOSCIMENTO MALATTIA PROFESSIONALE IN MUSICISTA (FLAUTISTA)

La ricorrente, flautista professionale, denunciava all’INAIL la malattia “tendinopatia bilaterale sovraspinato e CLB spalle” e di “epicondilite bilaterale”. L’Inail riconosceva solo un 3% per per “risentimento algico-disfunzionale gomiti”, mentre rigettava la malattia alle spalle. Il Giudice del Lavoro, adito su ricorso da parte della flautista, ha accolto la domanda della musicista,...

MALATTIA PROFESSIONALE IN EDILE

Pubblico la sentenza del Tribunale i Reggio Emilia, sezione lavoro, dove viene riconosciuta la malattia professionale in edile, a seguito di prolungato lavoro sin dalla giovane età. Al ricorrente è stata riconosciuta la natura tecnopatica delle seguenti patologie: epicondilite bilaterale; protrusioni discali multiple, tendinopatia calcifica del sovraspinato. sentenza Visite: 2307se...

REVERSIBILITÀ INDENNIZZO EX LEGE 210 IN MANCANZA DI NESSO DI CAUSA TRA PATOLOGIA E DECESSO

Pubblico la sentenza del Tribunale di Reggio Emilia che ho ottenuto relativamente a una causa avente come oggetto la reversibilità dell’indennizzo ex lege 210 per l’erede di danneggiato da sangue infetto, già titolare appunto di indennizzo prima del 2004. Il decesso è avvenuto per cause del tutto estranee alla patologia...

Sentenza della Corte di Appello di Bologna

La presente sentenza della Corte di Appello di Bologna, ha ribaltato una sentenza di primo grado in merito alla responsabilità del Ministero della Salute in un contagio da sangue infetto avvenuto nel 1973 a seguito di due trasfusioni di sangue. La sentenza è molto importante in quanto sostiene tre principi:...

PRESCRIZIONE: RINUNCIA DA PARTE DELL’INAIL

La sentenza qui allegata è importante in quanto afferma la non rilevabilità d’ufficio della prescrizione del diritto dell’assicurato alla prestazione INAIL, potendo questo Istituto rinunciare alla prescrizione del diritto.   Oltre alle pronunce della Suprema Corte di legittimità indicate nella sentenza del Giudice del Lavoro di Reggio Emilia, si ricorda quanto...

Maggiori tutele per gli infortuni in itinere in bicicletta: sentenza della Corte di Cassazione n.7313/2016

A pochi giorni di distanza dall’emanazione della Circolare Inail n.14 del 25 marzo 2016 in tema di infortuni in itinere avvenuti a bordo della bicicletta, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, è intervenuta nuovamente sul tema per dettare ulteriori disposizioni che ampliano definitivamente l’ambito della tutela per coloro che si...

DISOCCUPAZIONE E LAVORO OCCASIONALE

La sentenza allegata dispone in merito a fattispecie in cui la ricorrente ha presentato domanda di disoccupazione a seguito della perdita involontaria del lavoro. In conseguenza, l’INPS ha erogato alla ricorrente l’indennità prevista a sostegno del reddito; tuttavia, l’Istituto ha illegittimamente richiesto la restituzione della somma pari ad euro 4.701,06 relativa...

TAR: CONDANNA IL MINISTERO DELLA SALUTE E INVIA SENTENZA ALLA CORTE DEI CONTI PER ACCERTARE LE RESPONSABILITA’ DEI DIRIGENTI DEL MINISTERO

Il Tar di Parma in cinque giudizi di ottemperanza ha condannato il Ministero della Salute e, in denegata ipotesi, ordinato al Prefetto di Reggio Emilia, di corrispondere l’indennizzo ex lege 210/92 e gli arretrati ad oggi maturati (importi tra i 70.000 e 100.000 euro) a cinque danneggiati che dal 2012...