Categoria: Sangue infetto: indennizzo
La Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza di primo grado che ha riconosciuto il diritto alla reversibilità dell’indennizzo ex legge 210/92 a coniuge di persona già beneficiaria di tale emolumento, e deceduta a causa non imputabile alla patologia contratta a causa delle trasfusioni di sangue, in quanto...
Pubblico la sentenza del Tribunale di Reggio Emilia che ho ottenuto relativamente a una causa avente come oggetto la reversibilità dell’indennizzo ex lege 210 per l’erede di danneggiato da sangue infetto, già titolare appunto di indennizzo prima del 2004. Il decesso è avvenuto per cause del tutto estranee alla patologia...
Il Tar di Parma in cinque giudizi di ottemperanza ha condannato il Ministero della Salute e, in denegata ipotesi, ordinato al Prefetto di Reggio Emilia, di corrispondere l’indennizzo ex lege 210/92 e gli arretrati ad oggi maturati (importi tra i 70.000 e 100.000 euro) a cinque danneggiati che dal 2012...
La Cedu ieri 14 gennaio 2016 si è pronunciata sui ricorsi in merito alla transazione per il risarcimento dei danni da sangue infetto. Con tale sentenza la CEDU ha ritenuto equo liquidare ai 7000 danneggiati per sangue infetto la somma di euro 100.000 ciascuno, come proposto in corso di causa...
Pubblico di seguito la documentazione inerente la conferenza Stato-Regioni del 14 luglio 2014. Tale conferenza è stata sollecitata dalle Regioni, per far fronte al pagamento degli indennizzi e rivalutazioni, in quanto dal 2012 lo Stato italiano non ha più provveduto allo stanziamento dei finanziamenti necessari. documentazione Visite: 3051se ti...
Alla chiusura del periodo finanziario del Governo anno 2013, il Ministero della Salute non ha disposto ancora alcun pagamento della rivalutazione ex lege 210/92, diritto stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza 293/2011 e riconosciuto dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo con la sentenza del 3 settembre 2013. A parte...
Con le sentenze allegate, il Tribunale di Reggio Emilia, Giudice del Lavoro Dott.ssa Serri, ha accolto le domande dei ricorrenti tese a fare accertare il diritto degli stessi all’indennizzo previsto dalla Legge 210/92. Il Ministero della Salute aveva negato tale diritto ritenendolo prescritto al momento della domanda. Le parti ricorrenti...
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 293/2011, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo conferma l’obbligo dello Stato di rivalutare l’intero indennizzo previsto dalla Legge 210/92 a favore di coloro che hanno contratto patologie di carattere irreversibile a seguito di somministrazione di vaccinazioni, prodotti emoderivati o sangue infetti. L’italia infatti,...
STRASBURGO, 3 SET – Gli italiani infettati da trasfusioni di sangue o da prodotti da questo derivati hanno vinto oggi la loro battaglia a Strasburgo. La Corte europea dei diritti umani ha stabilito che lo Stato deve versare a TUTTI gli infettati l’indennità integrativa speciale prevista dalla legge 210/1992. La...
Con sentenza n. 225/2013 del Tribunale di Reggio Emilia, il Giudice del lavoro Dott.ssa Maria Rita Serri ha dichiarato il nesso causale tra la somministrazione di Partobulin (immunoglobulina) della IMMUNO e il contagio da HCV. Il nesso causale era stato riconosciuto dal C.T.U. Dott. Giovanni Sicuranza (di cui già ho...
Commenti recenti