Autore: Avv. Paola Soragni
Con due recentissime sentenze, il Tribunale di Reggio Emilia ha nuovamente condannato la Regione Emilia Romagna e il Commissario liquidatore a risarcire i danni provocati a dei pazienti trasfusi con sangue infetto. Non so tuttavia se tali sentenze saranno impugnate in appello dalle convenute e dalle loro compagnie assicurative. Purtroppo...
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 293/2011, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo conferma l’obbligo dello Stato di rivalutare l’intero indennizzo previsto dalla Legge 210/92 a favore di coloro che hanno contratto patologie di carattere irreversibile a seguito di somministrazione di vaccinazioni, prodotti emoderivati o sangue infetti. L’italia infatti,...
STRASBURGO, 3 SET – Gli italiani infettati da trasfusioni di sangue o da prodotti da questo derivati hanno vinto oggi la loro battaglia a Strasburgo. La Corte europea dei diritti umani ha stabilito che lo Stato deve versare a TUTTI gli infettati l’indennità integrativa speciale prevista dalla legge 210/1992. La...
Con sentenza n. 225/2013 del Tribunale di Reggio Emilia, il Giudice del lavoro Dott.ssa Maria Rita Serri ha dichiarato il nesso causale tra la somministrazione di Partobulin (immunoglobulina) della IMMUNO e il contagio da HCV. Il nesso causale era stato riconosciuto dal C.T.U. Dott. Giovanni Sicuranza (di cui già ho...
Con la recente sentenza n. 3142/2013 il GdP di Bologna ha accolto il ricorso proposto da avverso l’ordinanza ingiunzione del Prefetto nella quale si contestava la circolazione in zona a traffico limitato. L’ordinanza del Prefetto traeva origine da un verbale redatto da parte degli accertatori della ACT, notificato al trasgressore...
Dall’Area tutela danni alla persona dell’INCA Nazionale un bell’articolo di Roberto Scipioni, sintetico, chiaro e sentito, sulla lunga battaglia delle vittime da sangue infetto. Ringrazio l’INCA Nazionale e il caro Scipioni che mi hanno autorizzata alla pubblicazione. Articolo Paola Soragni Visite: 4357se ti e’ piaciuto l’articolo, condividilo!Tweet
Un assistito presentava domanda di indennizzo ex lege 210/92, rigettata in prima istanza dal Ministero della Salute per intempestività, pur riconoscendo l’ascrivibilità della patologia all’8^ categoria. A seguito del ricorso amministrativo dell’assistito avverso il solo giudizio di intempestività della domanda di indennizzo, il Ministero della Salute con decreto del 20/12/2007...
La Regione Emilia Romagna è stata nuovamente condannata dal Tribunale di Parma per i fatti addebitati all’allora USL di Parma – trasfusione di sangue infetto. La struttura ospedaliera è stata ritenuta responsabile non avendo la Regione dimostrato di aver fatto tutto quanto necessario, in base alla conoscenza scientifica dell’epoca (1979...
L’importante sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 9148 depositata il 16 aprile 2013 ha riconosciuto estendibile l’indennizzo previsto dalla legge 210/92 anche a coloro che hanno subito un danno irreversibile a seguito di contagio attraverso un trattamento dialitico. Non soltanto quindi l’indennizzo è riconosciuto in caso di trasfusione di...
Il Tribunale di Parma ha deciso una causa di risarcimento del danno da sangue infetto a seguito di trasfusioni avvenute nel 1982. Il Giudice Dott.ssa Cavallari ha ritenuto responsabile l’allora struttura sanitaria, non avendo dimostrato di aver applicato nella fattispecie trattata tutti i controlli previsti sul sangue trasfuso. Inoltre il...
Commenti recenti